Red House
Genere:
|
Rock-pop progressive
|
Tipo di brani:
|
Inediti
|
Formazione:
|
- Batteria
- Basso - Chitarra - Tastiere - Voce (chitarra acustica) |
Durata esibizione:
|
1 ora 30 min
|
Provenienza:
|
Bellinzona - Ticino
|
Biografia:
|
RED HOUSE (swiss pop-rock progressive band)- Rappresentanza del Cantone Ticino al Festival “Swiss Sound ’91” al mitico Club “Atlantis” di Basilea (dove i Deep Purple iniziarono a muovere i loro primi passi fuori dall’Inghilterra),- 3° posto alla finale del concorso “Ti-Rock ’91” al “Rock-Café” di Biasca e relativa registrazione di 2 brani live nel cd-compilation “Ti-Rock Live Vol. 1”,- finale al concorso “Rock 702” al “Rock-Café” di Biasca nel 1993,- concerto in qualità di unico gruppo alla discoteca “Alcatraz” di Riazzino nel 1993 (2.000 spettatori),- presentazione ufficiale del cd-compilation “Ti-Rock Live Vol. 1” al “Rock-Café” di Biasca affiancati dal gruppo ucraino Red Square nel 1993,- premio speciale della giuria, premio speciale della critica e premio speciale del pubblico al “Concorso/Open air di Breganzona” nel 1993,- partecipazione alla trasmissione televisiva “Club Hotel Fortuna” della Televisione svizzera di lingua italiana nel 1994,- concerto all’Open air “Convento” di Monte Carasso nel 1995 (piazza gremita),- esibizione all’edizione del 1995 dell’Open air “Vivi Bellinzona” con Paulo Mendonça, Krokus, Heroes del Silencio e Boy George dinanzi a 10.000 spettatori e relativa diffusione in differita sulla Televisione svizzera di lingua italiana,- 6° posto (su 422 artisti partecipanti provenienti da tutta l’Italia) al concorso “Divi di domani 1995” e registrazione di un brano sul relativo cd-compilation distribuito in tutta Italia dal gruppo Rti-Fininvest/Mediaset e programmato da molteplici emittenti private italiane,- numerose interviste, ospitate e programmazioni di loro brani sulle principali emittenti radiofoniche private cantonali e sulla terza rete della Radio svizzera di lingua italiana dal 1991 al 1995,- concerti in Italia e in tutta Svizzera…Questi, in sintesi, i punti salienti della carriera di uno dei gruppi musicali maggiormente in auge dalla fine degli anni ’80 a metà degli anni ’90 nel nostro Cantone: i Red House. Band composta da 5 elementi (Ghighi Jörg alla voce e alla chitarra acustica, Mik Grassi alla batteria, Andrea Cremonini alle tastiere, Frank Barilone alla chitarra ritmica e solista e Beppe Franscella al basso elettrico), propone da sempre brani originali di genere rock-pop progressive cantato in inglese; molto energico, ma particolarmente attento alla melodia. Dal 2010, i Red House tornano a esibirsi dal vivo dopo una pausa durata 15 anni - nel corso dei quali singolarmente tutti gli elementi sono comunque stati parecchio attivi con altre formazioni: Marmalade Sky, Osogna Project, Troglo, Timeout, Notorius, Other than Lies, Power Hill… -, con l’intento di divertirsi e divertire e con il desiderio di riassaporare l’“ebrezza del palco” proponendo brani propri, così come di confrontarsi - con una consapevolezza certamente più matura (e consci del fatto che il loro ritorno sta suscitando curiosità e interesse) - non solo con il pubblico dei 30-40enni che ha seguito i loro passi nel corso dell’ultima decade dello scorso Millennio, ma anche con le generazioni di giovanissimi che insieme alla potenza musicale apprezzano pure il gusto della ricerca armonica e melodica. La reunion della band muove altresì da un fatto molto triste, che i Red House hanno però voluto commutare in occasione di gioia e di giusto tributo: il decesso - nel 2007 - del talentuoso e virtuoso musicista e amico fraterno Marco Fratantonio, già tastierista dei Red House per 5 anni a due riprese (e autore degli arrangiamenti di gran parte dei loro brani), 4 volte campione europeo e 1 volta vice-campione mondiale di fisarmonica e che nella sua carriera ha suonato per o collaborato con artisti del calibro di Giorgio Conte, Lucio Fabbri, Rossana Casale, Roy Paci, Georges Moustaki (celebre autore della storica Milord di Édith Piaf), Enrico Ruggeri, Francesco Guccini, Nelson Veras (virtuoso chitarrista brasiliano già collaboratore di Pat Metheney, Michel Petrucciani, Richard Galliano, Biréli Lagrène…), Michel Cusson (chitarrista-fondatore degli Uzeb), Luca Ghielmetti, l’Orchestra della Radio di Stato canadese (vedi anche www.origini.ch)... RED HOUSE: THEY’RE BACK!“Come l’Araba fenice, anche i Red House rinascono dalle proprie ceneri… e i 5 membri di questa energica pop-rock progressive band bellinzonese tornano a suonare insieme dopo una pausa durata oltre 3 lustri. Risale infatti al 1995 il loro ultimo concerto ufficiale, che - nella Piazza del Sole della Capitale cantonale, dinanzi a 10’000 persone - li vide aprire le esibizioni degli spagnoli Heroes del Silencio e dell’istrionico artista inglese Boy George con i suoi Culture Club. La band - già vincitrice di molteplici concorsi in Svizzera e all’estero e ispirata a gruppi come Genesis, Marillion e Toto - propone brani propri cantati in inglese e si rivolge non solo al pubblico dei 30-40enni che ha seguito i suoi passi nel corso dell’ultima decade dello scorso Millennio, ma anche alle generazioni di giovanissimi che insieme alla potenza musicale apprezzano pure il gusto della ricerca armonica e melodica. Red House: THEY’RE BACK!”
|
Esperienze / Referenze:
|
1989 Liceo cantonale di Bellinzona, nell’ambito della rassegna culturale “Chi è di scena?”, Bellinzona (TI), (CH) 1991 Bar “Viavai” (ex “Gufetto”), Roveredo (GR), (CH) Bar “Pasinetti”, nell’ambito della prima manifestazione “Vespro Rock”, Gorduno (TI), (CH) Ex Centro Commerciale di Bironico, nell’ambito della manifestazione a favore della Lega ticinese contro il cancro “Birocknico”, Bironico (TI), (CH) Bar “Viavai” (ex “Gufetto”), Roveredo (GR), (CH)“Rock-Café”, semifinale concorso “Ti-Rock ’91”, Biasca (TI), (CH) Club “Atlantis”, per rappresentare il Cantone Ticino al Festival “Swiss Sound ’91”, Basilea (BS), (CH)“Rock-Café”, finale concorso “Ti-Rock ’91”, terzo posto e registrazione di 2 brani live nel cd-compilation “Ti-Rock Live Vol. 1” come premio, Biasca (TI), (CH) Teatro comunale di Bergamo-Scanzorosciate, serata di beneficenza “ASO a favore dell’Africa”, Bergamo (Lombardia), (I), serata ripresa da Teleacquario e trasmessa in differita su alcuni canali televisivi privati del Nord Italia 1992 Club “Stutz”, festa annuale dell’Università, Zurigo (ZH), (CH) Rock-Club “Bee Bop a Lula”, Vezia (TI), (CH) Rock-Club “Bee Bop a Lula”, Vezia (TI), (CH) Bar Club “6500”, Bellinzona (TI), (CH) Bar “Leoni”, Rivera (TI), (CH) 1993“Rock-Café”, finale concorso “Rock 702”, Biasca (TI), (CH) Bar “Viavai” (ex “Gufetto”), Roveredo (GR), (CH) Discoteca “Alcatraz”, 2.000 spettatori, Riazzino (TI), (CH)“Rock-Café”, per la presentazione ufficiale del cd-compilation “Ti-Rock Live Vol. 1”, affiancati dal gruppo ucraino Red Square, Biasca (TI), (CH) Open air “San Vittore”, San Vittore (GR), (CH)“Concorso/Open air di Breganzona”, premio speciale della giuria, premio speciale della critica, premio speciale del pubblico, Breganzona (TI), (CH) 1994 Partecipazione alla trasmissione televisiva “Club Hotel Fortuna”, 9.000 spettatori, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (Rsi), Comano (TI), (CH) 1995“Rock-Café”, nell’ambito della rassegna musicale “Musical Day ’95”, Biasca (TI), (CH) Open air “Convento” di Monte Carasso, 2.000 spettatori, Monte Carasso (TI), (CH) Open air “Vivi Bellinzona”, con Paulo Mendonça, Krokus, Heroes del Silencio, Boy George and Jesus Loves You e Gunshy, 30.000 spettatori, Bellinzona (TI), (CH) Radiotelevisione svizzera di lingua italiana (Rsi) trasmette in differita il concerto tenuto nell’ambito dell’Open air “Vivi Bellinzona”Preselezioni al Rock-Club “Bee Bop a Lula” di Vezia, (TI), (CH), selezioni regionali italiane al Teatro “Nautilus” di Tromello-Pavia (Lombardia), (I), selezioni nazionali italiane al Teatro “Nautilus” di Tromello-Pavia (Lombardia), (I) e finali nazionali italiane al “Ca’ Bianca” di Milano (Lombardia), (I) nell’ambito del concorso svoltosi su tutto il territorio italiano “Divi di domani 1995”; sesti classificati su 422 gruppi provenienti da tutta l’Italia. Giuria composta da: Iva Zanicchi, Franco Simone, Gian Pieretti e Memo Remigi. Concorso organizzato da Antonio Ansoldi (marito separato di Iva Zanicchi), uno tra i più grandi discografici italiani degli anni Settanta. Registrazione del brano inedito in italiano Resta con me presentato in concorso sul Cd-compilation “Divi di domani” distribuito in tutta Italia dal gruppo Rti-Fininvest/Mediaset 2010 Bar “dal Giovann”, nell’ambito della rassegna “At the Cavern”, Osogna (TI), (CH) - unofficial concert 2011 Piazza del Sole, nell’ambito della rassegna “Città del gusto”, Bellinzona (TI), (CH) Bar “Del Ponte”, Biasca (TI), (CH) 2012 Piazza Grande, nell’ambito della rassegna “Locarno on Ice”, Locarno (TI), (CH) - annullato per maltempo Dal 1992 Diversi brani giornalmente programmati e molteplici interviste sulla terza rete della Radio svizzera di lingua italiana - ReteTre Diversi brani giornalmente programmati e molteplici interviste sulle più ascoltate e importanti emittenti radiofoniche private cantonali in FM Il brano Resta con me è programmato nel corso di diversi mesi del 1995 da diverse importanti emittenti radiofoniche private italiane Inoltre: vedi biografia
|
Sito web:
|
..
|
Facebook:
|
..
|